Frankernet

Homepage

Le Zone Forestali

 

Piano delle querce,Lame di Milo, Piscopino

Vergone del Lupo

Orno scritto

Sperlonga

Stinco

 


 

1. Piano delle querce ,Lame di Milo, Piscopino

Formano una macchia forestale a prevalenza di roverela con Frassino minore, Terebinto di proprietà Comunale.

 


2. Vergone del Lupo

Caratterizzato da alto fusto a prevalenza di Cerro, coetano per gruppi, a densità; il portamento degli alberi

e la loro struttura è più che sufficiente, a destinazione naturalistica o igienico ricreativa.

 


3.Orno Scritto

Alto fusto di Cerro con roverella, Acero opalo, Acero campestre, Frassino Minore, Teberinto che a tratti

assume la fisionomia di alta macchia o di macchia foresta, a densità e portamento degli alberi non ottimali

e con dei danni da pascolo arrecati da tempo immemorabili.

 


4. Sperlonga

Su una piccola altura, in località Sperlonga, è possibile ammirare i ruderi del Convento Pulsanese di

Santo Stefano. Ai nostri giorni è giunta con chiarezza solo un'epigrafe che apparteneve all'architrave

del portale d'ingresso, il ciu significato si traduce in un invito alla contemplazione, esaminandoci e guar-

dando sopra di noi, per trovarne quanto cerchiamo nella fede.

 


5. Stinco

Macchie di Alaterno caratterizzate dalla presenza di una miriade di pulvini dell'altezza di 30-40 cm. ( Eppure

l'Alterno se ben coltivato è un albero di alcuni metri di altezza ). Si riscontrano anche alcuni lembi di cedruo

di Leccio in conversione ad alto fusto.

 

Inizio Pagina